STATUTO del COMITATO GENITORI

Questo è stato approvato nel 2009 e appena riusciamo a formare il nuovo comitato, questo verrà aggiornato.

Art. 1 – Costituzione


Il C.G. è composto di diritto dai genitori eletti negli organi di rappresentanza scolastici come i Rappresentanti di Classe o di Interclasse che volontariamente vogliono aderire, e dai genitori dei bambini frequentanti in ogni plesso dell’Istituto Comprensivo e che
vogliono farne parte previa accettazione dello Statuto.


Art. 2 – Finalità

Il C.G. è costituto per le seguenti finalità:

  • promuovere la partecipazione dei genitori alla vita scolastica formulando proposte ed esprimendo pareri, nel rispetto reciproco dei ruoli, in merito al Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) e al Regolamento di Istituto, da sottoporre al Consiglio di Istituto;
  • promuovere la reciproca comunicazione tra i Rappresentati di Classe riguardo le esperienze maturate nei Consigli di Classe e l’informazione tra tutti i genitori della Scuola;
  • organizzare dibattiti tra i genitori delle Scuole sui problemi generali dei bambini con specifico riferimento a quelli emersi nei Consigli di Classe;
  • promuovere ed organizzare assemblee generali dei genitori tutte le volte che se ne
  • ravvisi la necessità con le modalità previste dal Regolamento interno dell’Istituto;
  • analizzare problemi di natura logistica attinenti la struttura scolastica, situazioni di disagio comunque legato alla vita scolastica in generale, facendosi portavoce dei genitori che segnalino problemi particolari e formulando eventuali richieste o proposte da sottoporre al Consiglio di Istituto;
  • verificare la funzionalità e l’efficienza dei Servizi Mensa mediante la collaborazione attiva con le Commissioni Mensa accreditate;
  • formulare proposte in merito ai progetti ed alle attività che incidono nel rapporto scuola/territorio;
  • promuovere iniziative in merito ad attività complementari ed integrative;
  • rappresentare i genitori delle Scuole indipendentemente dagli altri Organi Collegiali presso le autorità amministrative;
  • ricercare e mantenere contatti con organi analoghi ed associazioni operanti nella nostra come in altre scuole;
  • organizzare incontri di approfondimento delle leggi “sull’istruzione”;
  • reperire fondi per finanziare specifiche attività proposte dal comitato stesso;
  • gestire e ridistribuire all’Istituto Comprensivo donazioni e fondi raccolti dal C.G.;
  • organizzare autonomamente conferenze, incontri ed iniziative di formazione per e tra i genitori.
  • Il C.G. emana documenti in merito alle iniziative svolte. Tutti i documenti devono essere approvati durante le assemblee del comitato.

Art. 3 – Rapporti con gli Organi di Rappresentanza dei Genitori

Il C.G. dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi intende rappresentare le istanze di tutti i genitori degli alunni iscritti nelle scuole dell’Istituto, che si configura come una realtà territoriale e scolastica molto articolata.

Perciò deve perseguire due finalità:

  • favorire l’associazione spontanea o organizzata dei genitori per condurre attività specifiche alla vita scolastica dei propri plessi scolastici in assoluta autonomia al C.G.;
  • richiamare ad un senso più esteso di comunità attraverso la collaborazione di tutti i genitori di tutte le scuole per il raggiungimento di obiettivi comuni.

Il C.G. dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi recepisce lo statuto del C.G. della Scuola Primaria Casati, considerandolo completato nelle parti più generali da questo testo.

Art. 4 – L’Assemblea del Comitato Genitori

L’Assemblea del C.G. rappresenta il momento democratico di confronto e di proposta.

Si tiene presso i locali destinati dalla presidenza dell’Istituto, previa autorizzazione con

richiesta scritta, con almeno cinque (5) giorni di preavviso, indirizzata al Preside e

contenente l’ordine del giorno. L’avviso, con allegato l’ordine del giorno, verrà

contemporaneamente affisso alle bacheche riservate ai genitori in ogni plesso scolastico

dell’Istituto Comprensivo e diffuso tramite comunicazione sul diario.

Le eventuali proposte aggiuntive per l’ordine del giorno vengono accolte a maggioranza

(la metà più uno dei votanti).

L’Assemblea del C.G. viene convocata dal Presidente del Comitato almeno due volte

durante l’anno scolastico ed inoltre, mediante domanda scritta al Presidente del

Comitato, nei seguenti casi:

  • su richiesta di almeno 30 genitori;
  • su richiesta di almeno 5 genitori Rappresentanti di Classe.

L’Assemblea del C.G. si ritiene valida qualunque sia il numero dei presenti purché siano state rispettate le norme di convocazione.

In assemblea non si possono trattare casi personali.

Ogni seduta dell’assemblea verrà verbalizzata ed il verbale affisso nelle bacheche di ogni plesso scolastico dell’Istituto Comprensivo.

Le deliberazioni saranno approvate pubblicamente per alzata di mano a maggioranza (la metà più uno dei votanti).

Alle riunioni dell’assembla, se invitati dal C.G., possono partecipare il Dirigente Scolastico, i Docenti e il Personale ATA dell’Istituto che possono intervenire con diritto di parola, ma non di voto.

All’Assemblea del C.G. possono partecipare, su invito del Presidente e previo accordo con la Dirigenza Scolastica, anche membri esterni all’istituto, come Enti, Associazioni, Autorità Amministrative, esperti.

Art. 5 – Costituzione e funzione dei Gruppi di Lavoro

Il C:G. ha il compito di costituire i Gruppi di Lavoro armonizzandone l’attività in funzione delle necessità della comunità scolastica.

I Gruppi di Lavoro rappresentano la parte più progettuale e fattiva del C.G.. Ne garantiscono la continuità delle attività e i rapporti con il Dirigente Scolastico, con gli Organi Collegiali, con i Docenti nonché con i genitori.

Possono far parte dei Gruppi di Lavoro tutti i genitori dei bambini regolarmente iscritti.

La partecipazione ai Gruppi di Lavoro può essere diretta, con la partecipazioni a riunioni, contatti o indagini, o indiretta, qualora i genitori mettano a disposizione dei Gruppi di Lavoro le proprie conoscenze, competenze, ed esperienze, offrendo la propria disponibilità ad essere consultati su specifiche materie.

I Gruppi di Lavoro, nell’ambito della delega ricevuta hanno il dovere, attraverso il proprio Referente Interno, di informare l’assemblea del C.G. sull’andamento delle loro attività.

Art. 6 – Organi di Coordinamento

Il C.G. elegge annualmente, nella prima riunione dopo l’elezione dei Rappresentanti di Classe, il proprio Presidente, che ne assume la rappresentanza ed il coordinamento, un Vice Presidente, che ha anche funzione vicaria del Presidente, ed un Tesoriere. Le elezioni saranno valide solo se approvate pubblicamente per alzata di mano a maggioranza (la metà più uno dei votanti presenti).

La carica ha la durata di un anno scolastico ed è effettiva fino alla elezione del nuovo C.G. della Scuola.

Nel caso in cui uno od entrambi i membri eletti non siano più in grado di ricoprire la carica o non godessero più della fiducia del C.G., espressa a maggioranza (la metà più uno dei votanti) dai genitori presenti durante un’assemblea, si procederà nel corso di una assemblea straordinaria all’elezione dei nuovi candidati.

Il Presidente ha il compito di:

  • convocare l’assemblea del C.G;
  • presiedere le assemblee del comitato ed assicurarne il regolare svolgimento;
  • redigere l’ordine del giorno e diffonderlo tramite comunicazione sul diario e affissione alle bacheche riservate ai genitori di ogni plesso scolastico dell’Istituto Comprensivo;
  • garantire la redazione del verbale delle assemblee e garantirne la pubblicità attraverso l’affissione alle bacheche riservate ai genitori di ogni plesso scolastico dell’Istituto Comprensivo;
  • rappresentare il C.G. nei confronti dei genitori, degli Organi Collegiali della Scuola,
  • del Dirigente Scolastico, del Collegio Docenti, dei comitati genitori delle altre scuole, del Comune, degli Enti Locali.

Il Vice Presidente supporta il Presidente agli stessi compiti ed in funzione vicaria.

Il Tesoriere ha il compito di:

  • gestire e custodire donazioni o fondi messi a disposizione dai genitori di ogni plesso dell’Istituto o da soggetti esterni. Del patrimonio comune del C.G. dovrà redigere un resoconto da presentare in assemblea al termine di ogni mandato.

In caso di scioglimento anticipato del C.G., deliberato dalla assemblea, eventuali rimanenze di cassa varranno per l’acquisto di materiale di più largo utilizzo nello svolgimento delle attività didattiche.

Il C.G. nomina dei Coordinatori di Plesso che hanno la funzione di coordinare ed organizzare le attività dei Rappresentanti di Classe facenti capo alle Scuole Primarie ed alla Scuole Secondarie di I° grado dell’Istituto Comprensivo. I Coordinatori di Plesso, nell’ambito della delega ricevuta, hanno il dovere di informare l’assemblea del C.G. sull’andamento delle loro attività.

Art. 7 – Modifiche dello Statuto

Il presente Statuto potrà essere modificato ed integrato dall’assemblea del C.G. su proposta degli Organi di Coordinamento, di almeno 30 genitori o di almeno 5 genitori Rappresentanti di Classe, purché l’argomento sia all’ordine del giorno con specificazione del nuovo testo proposto. Dette modifiche ed integrazioni per essere approvate dovranno riportare il voto favorevole espresso pubblicamente per alzata di mano a maggioranza (la metà più uno dei votanti presenti).

Norme finali

Il presente Statuto viene trasmesso al Collegio Docenti, al Consiglio di Istituto, al Dirigente Scolastico. Lo Statuto viene esposto nella bacheche riservate ai genitori in ogni plesso scolastico dell’Istituto Comprensivo ed allegato al Regolamento di Istituto per farne parte integrante e sostanziale.

Discusso ed approvato dall’assemblea del Comitato Genitori tenutasi in data 27 aprile 2009.