Drin Drin

Scuola in Bici

PARLIAMONE INSIEME!

Venerdì 11 novembre dalle 18 alle 19 partecipa con le altre famiglie dell’IC Ilaria Alpi all’incontro online.
Saranno con noi una PEDIATRA e una PSICOLOGA, per capire perché
la bici ci fa stare bene e conviene, e come risolvere le difficoltà
È un incontro promosso a cura delComune di Milano nell’ambito del progetto europeo LIFE PrepAIR (2017 2024), che ha come obiettivo la riduzione dei livelli di inquinamento atmosferico nel bacino del Po e in Slovenia, intervenendo su tutte le fonti emissive . Con DrinDrin Scuola in bici il Comune di Milano ha scelto di promuovere la mobilità ciclistica nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Per informazioni: www.lifeprepair.eu
Partecipa tramite meet:

http://meet.google.com/jwg-dyhe-mpw

Riparte il progetto “Drin Drin scuola in Bici con il patrocinio dell’UE e del comune di Milano Scuole Aperte.

Le classi coinvolte sono sei: 5 B – 5 E – 5 M della primaria e 2 E – 2 F-2 N della secondaria di primo grado.
Da fine settembre a fine novembre si svolgeranno, in orario scolastico, con la partecipazione di FIAB Ciclobby partner del Comune di Milano, tre incontri dedicati all’uso pratico della bicicletta.
Gli alunni e le alunne potranno effettuare prove pratiche accompagnati da due docenti e due educatori all’interno dell’area scolastica e su percorsi esterni.
Ogni plesso seguirà un proprio calendario e modalità che saranno comunicate alle famiglie tramite minibook.
Calendario:

  • mercoledì 28/9 Salerno: 8:00-10:00 secondaria, 10:30-12:30 primaria
  • giovedì 29/9 Trecastelli 8:30-10:15 primaria, 10:20-12:00 secondaria
  • giovedì 6/10 S. Colombano 8:00 -10:00 secondaria 10:30- 12:30 primaria

    È importante che almeno 1/3 degli studenti abbia la bicicletta (saranno divisi in gruppi di lavoro, due o tre ragazzi per gruppo con una bici a gruppo: è importante però che siano disponibili a prestare le biciclette anche ai compagni…)

DrinDrin – Scuola in bici è una delle azioni del progetto europeo LIFE – PrepAIR, cui il Comune di Milano ha aderito insieme ad altri 16 partner istituzionali

Obiettivo di PrepAIR è ridurre i livelli di inquinamento atmosferico nel bacino della valle del Po e in Slovenia, intervenendo sulle fonti: traffico, riscaldamento domestico, agricoltura, industria e produzione di energia.

Oltre ad azioni e attività di comunicazione sulle buone pratiche per migliorare la qualità dell’aria, per esempio sensibilizzare all’uso dei veicoli elettrici, il Comune di Milano ha scelto di puntare sui più giovani. DrinDrin spinge a usare la bici per andare a scuola perché andare in bicicletta fa bene al fisico e alla mente.

Gli obiettivi:
● dare consapevolezza e competenza sullo spazio pubblico, la circolazione stradale e l’uso quotidiano della bicicletta;
● arricchire l’offerta formativa delle scuole (PTOF);
● stimolare occasioni di inclusione per i ragazzi e le famiglie.

I destinatari del programma sono le classi quarta e quinta della primaria e i primi due anni della secondaria di I grado.

Il progetto è articolato su due annualità scolastiche e in una serie di incontri destinati alle classi e ai genitori.
Gli Istituti Comprensivi che partecipano nel 2022 sono: Ilaria AlpiCardarelli MassauaTommaso GrossiPaolo e Larissa PiniSottocorno. Altri IC saranno coinvolti nel 2023.

Contatti e informazioni: ed.scuoleprogettifinanziati@comune.milano.it

Qui le informazioni di dettaglio PDF

Qui l’archivio delle notizie