5-12-2022

Ordine del giorno:

●      Condivisione punto biblioteche/libri (magari le persone hanno piacere di sapere cosa è stato fatto nei diversi plessi)

●      Coordinamento Attività di dicembre

●      Scatole di Natale

●      Distribuzione prodotti fondazione

●      Vari eventi di natale (mercatini e altro)

●      Milano Ristorazione (chiediamo ai membri della commissione mensa di partecipare)

●      Iniziativa tappi

●       Varie ed eventuali.

●       Intervento in chiusura della Preside, Prof. Bellino

Attività di Natale

Dal 12 al 16 avverrà la raccolta delle Scatole di Natale, i bambini/ragazzi li porteranno a scuola e li metteranno sotto l’albero di Natale. A breve verrà emessa anche la circolare. Iniziamo a far circolare la notizia. In San Colombano si organizzeranno direttamente con Angela della Fondazione d’Ambrosio, mentre negli altri plessi passerà Raffaella, indicativamente il giorno 19, con il furgone a raccogliere le scatole per recapitarle alla parrocchia. Servirebbero dei volontari per aiutare a caricare il furgone, facciamo girare nelle classi per trovare volontari.

La dirigente ha autorizzato un Momento di festeggiamento di Natale con le famiglie da organizzare con modalità diverse in ciascun plesso.

In Salerno ogni classe si organizzerà con i coordinatori.

Per quanto riguarda Tre Castelli il 20 Dicembre verrà organizzato il coro degli alunni sulla scalinata di ingresso, con Tombolata in Classe, partecipazione ristretta ad un genitore per alunno, che dovrà indossare la mascherina. Si chiede ai rappresentanti di stampare un centinaio di cartelle.

San Colombano: organizzerà il Mercatino di Natale.

Raccolta Tappi

I referenti riferiscono le difficoltà riscontrate:

  1. Necessità di una Partita IVA per poter vendere i tappi alla ricicleria.
  2. Necessità di individuare un luogo per lo stoccaggio dei tappi.
  3. Necessità di trovare disponibilità di volontari con mezzi di trasporto per la consegna dei tappi (se si rendesse necessario il noleggio del furgone l’iniziativa sarebbe antieconomica).
  4. L’unica ricicleria attualmente identificata si trova a Lissone, si stanno ancora cercando alternative più vicine per ridurre i costi del trasporto.

Si ipotizza di sfruttare la partita IVA Fondazione d’Ambrosio (da valutare), di usare almeno temporaneamente il locale custodi in Salerno per l’immagazzinamento dei tappi, e si evidenzia la necessità di raccogliere le competenze per individuare eventuali genitori con camion/furgoni per la consegna dei tappi (alla riunione di Novembre poteva essere emerso un volontario). Per quanto riguarda i luoghi per lo stoccaggio si chiederà disponibilità nel consiglio del 14/12.

Biblioteche

Plesso Salerno: alla primaria stanno finendo di catalogare ed è stato riorganizzato e abbellito l’ambiente, anche in vista dell’open day. Emerge che non c’è un gran bisogno di integrare i libri in dotazione. In secondaria bisogna ancora attivarsi.

San Colombano: hanno effettuato la raccolta ed è andata molto bene, sono stati donati libri anche da altri plessi, che devono essere recuperati in questi giorni. Si ringraziano tutti i soggetti coinvolti.

Urgente: identificare referenti mancanti per le iniziative del CG.

Mancano:

  • Referente Competenze per San Colombano. Si fa presente l’esigenza di procedere con la raccolta in tutti i plessi, per semplifiare il lavoro del CG.
  • Referente Cioccolatissima per Tre Castelli. L’evento è programmato per Gennaio: occorre iniziare ad organizzare.
  • Referente lotteria ai Fine Anno per San Colombano e Tre Castelli.
  • Referenti per Orto di Salerno e Tre Castelli
  • Referente Diario per Salerno e San Colombano.

Si sollecita l’individuazione di genitori che si facciano carico di organizzare e coordinare i vari progetti.

Commissione Mensa

Nonostante il crescente numero di lamentele sulla qualità di Milano Ristorazione c’è una grave carenza di genitori nella Commissione Mensa: ci sono solamente 5 genitori e tutti afferenti al plessi di San Colombano.

Dato che quanto riportato dai bambini non è da considerare completamente affidabile è importante avere un numero congruo di referenti tra i genitori e gli insegnanti. Si cercano volontari per l’iscrizione tardiva a Febbraio.

Le lamentele sono poco utili, occorre avere riscontri dai membri della commissione ed occorre che questi effettuino i controlli con una certa frequenza. Alessandro, veterano della commissione mensa, si occuperà di dettagliare gli incarichi e le modalità per lo svolgimento dell’incarico. Si cercano volontari in particolare per i plessi di Tre Castelli e Salerno (da diffondere nelle classi).

Raccolta di solidarietà

In seguito alla recente tragedia avvenuta in Via Lope de Vega, che colpisce direttamente un alunno di Ilaria Alpi, figlio della vittima, si decide di attivare una raccolta fondi per aiutare i quattro figli e permettere tra le altre cose il rientro della salma in patria. Si opta per la raccolta di contanti tramite i rappresentanti, e di valutare la possibilità di associarsi ad iniziative on-line promosse da altri.

Si decide di promuovere l’iniziativa anche tramite i canali social, che sono stati attivati.

Collegandosi al tema della violenza sulle donne viene avanzato di suggerire al consiglio d’istituto e al collegio docenti per la Scuola Secondaria una Proposta educativa ad hoc che culmini con l’adozione di una Panchina rossa. Si propone inoltre di sensibilizzare gli studenti sul loro significato.

Resoconto Open Day

L’Open day della Scuola Secondaria è andato molto bene, si è svolto intelligentemente ad orari sfalsati, con la dirigente presente in tutti I plessi. Hanno avuto grande successo sia i laboratori, sia i concerti.

Intervento della Dirigente Prof. Bellino

La scuola ha ricevuto dei finanziamenti europei che arriveranno entro il 2023:

232 mila euro per gli ambienti digitali e 101 mila euro contro la dispersione scolastica. I finanziamenti sono finalizzati alla realizzazione di un progetto pedagogico integrato, che combini entrambi gli aspetti.

La dirigente sta stendendo un progetto per rinnovare ambienti di apprendimento: per far sì che le aule siano belle ed accoglienti, mettere le digital bord in ogni classe, ripensare tutti gli spazi e sfruttare ad esempio anche i corridoi con spazi per l’ascolto ed ambienti con più funzioni. Si cercano genitori architetti che possano rendersi utili con le loro competenze.

La dirigente desidera avviare un tavolo di lavoro con un architetto del suono ed un architetto che abbia esperienza delle scuole del nord Europa. Il progetto partirà dalla sede di Via Salerno secondaria, che al momento ha le maggiori criticità ed è la sede della segreteria e dirigenza di tutto l’istituto, eventualmente da integrare con il found-rasing per includere anche gli altri plessi.

Si suggerisce il contatto di un genitore architetto del plesso San Colombano e di rendere il progetto la tesi di uno studente del Politecnico di Milano, contattandone i docenti.

Collegato a questo discorso, si vorrebbe organizzare  a Luglio, dopo gli esami, un evento aperto con i genitori, che si rimboccano le maniche ed aiutino a sistemare gli spazi di Ilaria Alpi.

Per quanto riguarda l’emergenza delle scorse settimane che ha riguardato il plesso di Tre Castelli, apprezziamo come la scuola abbia gestito la situazione e la rapida risoluzione.

In seguito al guasto che ha riguardato la caldaia del quartiere, le riunioni con i tecnici, hanno evidenziato come i cambiamenti delle fasce orarie di attività, temporizzati sulle esigenze del condominio, piuttosto che su quelle della scuola, procuravano un disagio, pertanto la scuola si è staccata e ha ora una propria caldaia a gasolio. Non si tratta di una soluzione esteticamente gradevole, né ecologica, ma al momento è funzionale. Si comprenderà se h natura provvisoria o definitiva.

La dirigente chiede di evitare di mettere in giro e prestare orecchio alle dicerie, e di fare riferimento alle notizie ufficiali, comunicate direttamente da lei o da Livia (presidente del Consiglio di Istituto).

Chiede inoltre di astenersi dal cercare canali alternativi per mettersi in contatto con le istituzioni e lasciare piuttosto a lei il compito di interfacciarsi in via ufficiale, sia per non causare una dispersione inutile di informazioni e interventi che quindi non portano ad alcun risultato sia per non generare una cattiva disposizione da parte degli interlocutori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *