COMITATO GENITORI – 4 Ottobre 2022 – Seconda Riunione

- PRESENTAZIONE PROGETTI SOLIDALI
La prof.sa Mastrolillo, docente di religione delle classi di secondaria Salerno e Tre Castelli, coordina i progetti solidali dell’Istituto e collabora con la Fondazione d’Ambrosio. Sta partendo il nuovo progetto “commissione studenti solidarietà”, ovvero la creazione di un gruppo di ragazzi volontari a rappresentanza delle classi terze (due ragazzi per classe della secondaria) che collaborino con la professoressa e che aiutino i compagni a capire l’importanza dello stare accanto a. Con l’occasione i ragazzi saranno anche partecipi operativamente alla raccolta alimentare e altri progetti. Verrà fatta formazione ai 16 rappresentanti studenti il 14 ottobre. È un esperienza in cui si chiede ai ragazzi di mettersi al servizio degli altri, con attenzione all’inclusione dei ragazzi in difficoltà.
Il progetto solidale coinvolgerà anche la scuola primaria ma con forme diverse, senza quindi la creazione di una commissione. I Progetti in cui i ragazzi saranno attivi sono: la raccolta alimentare (probabilmente le ultime settimane di ottobre) e le vendite della Fondazione D’Ambrosio, compresa l’organizzazione dei “Pacchi alimentari” mensili che vengono forniti ad alcune famiglie in difficoltà, anche del nostro Istituto.
La Prof.sa chiede sensibilizzazione da parte dei genitori sulla cittadinanza attiva, sul valore di questi progetti, sul significato solidarietà, collaborazione e sostegno alle attività. Ringrazia chi ha dato una mano nei progetti precedenti.
- PROGETTO NONNO AMICO
La prof.sa Pellizzer, docente di Lettere della secondaria San Colombano, si presenta come Mobility Manager dell’Istituto e introduce il progetto “Nonno Amico”: consiste nell’attivare nonni in pensione che possono aiutare a vigilare nei pressi delle scuole su marciapiedi ed attraversamenti nei momenti delle entrate/uscite dai plessi scolastici. Nonno amico ha lo scopo di presiedere i punti di attraversamento e i marciapiedi, indossa una pettorina di riconoscimento e dovrebbe disincentivare la velocità delle auto. Ma non ha nessun potere legale. I volontari devono essere disposti a ricevere una formazione per interagire con i bambini e le famiglie e anche per renderli capaci di reggere le pressioni da parte di automobilisti, per eventuali loro reazioni. Si cercano pertanto, persone che abbiano molta calma e vogliano prestare una funzione di servizio. È una figura necessaria in tutti i plessi.
La prof.sa Pelizzer chiede al Comitato di recuperare le informazioni su nonni disponibili – minimo 4 nonni per plesso. https://comitatogenitori.it/nonno-amico/
Potrebbe non partire quest’anno, ma iniziamo a raccogliere candidature. Verrà preparato un form sul sito del comitato genitori per inserire le candidature. Tendenzialmente nonni. Si valutano anche eventualmente genitori con disponibilità di tempo.
Raccolta nomi entro 20 ottobre.
- QUADERNINO VERDE COMUNICAZIONI
Esito raccolta positivo: €1.50 a quaderno per la copertura delle spese di stampa, il resto invece rimane al singolo plesso.
- EVENTI AUTUNNO
“Fruttissima” – sull’idea nata a giugno in San Colombano per raccogliere fondi, solo per primaria perché la mensa era già sospesa per la secondaria, si valuta di riproporla in versione autunnale, estendendola alla secondaria. Si tratta di una merenda con frutta e verdura venduta in giardino. Se anche gli altri plessi di Tre Castelli e Salerno fossero interessati, ci si sarebbe potuti coordinare per l’organizzazione. Si cercando 2 persone per plesso come riferimento.
- RACCOLTA LIBRI
Raccolta libri – si richiede di fare una raccolta di libri di narrativa (non fumetti) in buone condizioni per la primaria di San Colombano, perché mancano libri per l’aula Biblioteca. Si chiede ai genitori di Tre Castelli e Salerno di capire se ci sia la stessa necessità per lavorare sul progetto.
- RACCOLTA COMPETENZE
Si propone di individuare persone disponibili ad aiutare e a dare una mano nei momenti di necessità della scuola, a prescindere che si faccia parte del Comitato Genitori. Mettere a disposizione le proprie competenze, potrebbe risolvere in tempi più rapidi e con facilità alcune esigenze che possono manifestarsi nel corso dell’anno scolastico.
Tale ricerca è demandata operativamente ai singoli plessi, in modo che ci sia 1 persona per elementari e 1 per le medie che coordinino le informazioni di ciascun plesso.
Le informazioni essenziali sono: nome, cognome, classe, competenza.
- VARIE
- Si vorrebbe ripristinare la “raccolta tappi” in Salerno e Tre castelli, per usufruire dell’opportunità di avere un contributo economico legato alla raccolta e nel contempo partecipare attivamente ad un ulteriore gesto di solidarietà.
- Si fa presente che i rappresentanti che verranno nel corso delle prossime riunioni di classe, entreranno automaticamente nel Comitato Genitori. In riunione è opportuno ricordarlo e presentare il Comitato nelle classi prime e non solo.
Prossima riunione San Colombano 8 novembre alle ore 18.30