Presenti – Docenti: Pelizzer, Dell’Acqua e Paludi
Genitori: Daima, Marilena, Carmen e Susanna.
Richiesta dei docenti:
Fare in modo che ci sia una vera alleanza tra scuola e famiglia – cercare di far rivivere il Comitato Genitori come vero comitato di Istituto. Non siamo tre plessi ma un Istituto Comprensivo – da qui la necessità di essere tutti coinvolti.
Aiuto per interfaccia con Municipio 6 per capire se alcune attività possono essere organizzate in ambito extra- scolastico.
Nel breve, aiuto per “Puliamo il Mondo” a fine settembre
Nuova vita Comitato Genitori post Covid:
- Incontri 1 vv al mese (primo martedì di ogni mese) a turno in uno dei tre plessi – il primo previsto per il 6/09/2022
- Presenza e presentazione Comitato alle classi prime (primarie e secondarie) quando ci sarà il primo giorno di scuola (accoglienza). Breve presentazione, raccolta email e flyer con le date degli incontri durante l’anno.
- Potenziale newsletter del comitato con aggiornamenti di comitato e di scuola. Chiedere verifica a qualcuno esperto su che tipo di foto dei bambini possano essere pubblicate.
Varie:
- Comunicazione – emerge la necessità di avere una modalità di comunicazione più efficace ed “istituzionale”. Non basta solo la chat – Comunicazioni Ufficiale via email. Poi ok rafforzare via chat.
- Quadernino comunicazioni – idea di adottarlo su tutti I plessi (insegnanti concordi), sia su secondaria che su primaria.
- Vendite per finanziare comitato per aiuto scuola.
- Proposta di inserire il calendario scolastico, se approvato Progetti da sviluppare come primi obiettivi:
- Nonno amico / Massa Marmocchi / Pedibus – nell’ambito della mobilità sostenibile
- Biblioteca a scuola (in particolare per le medie) – progetto di avvicinamento al prestito dei libri e alla funzionalità di una biblioteca, portando all’interno della scuola gli operatori
- Ripristinare uscite nelle cascine del territorio (ad esempio Battivacco), ipotizzando itinerari a piedi