17-05-2022

COMITATO GENITORI VIA SAN COLOMBANO

Presenze
N° 10 membri comitato genitori (9 in presenza, 1 in remoto)
N° 2 docenti Virna Dell’Acqua e Cinzia Giosetti
N°1 rappresentante Associazione Rosangela D’Ambrosio Sig.ra Angela Villonio
Ordine del giorno
1) Scopo comitato genitori e coinvolgimento per anno 2022/2023
2) Iniziative raccolta fondi per la scuola
3) Programmazione macro possibili eventi comitato 2022/2023
4) Verticalizzazione primaria-secondaria di primo grado
5) Orto 2022/23
6) Programmazione incontri comitato
7) Iniziative interne (maestri e professori) e necessità di aiuto da parte dei genitori
8) Partenza anno scolastico e completamento orario tempo pieno
9) Sito comitato

  1. La riunione è stata occasione per esplicitare la necessità di dare un struttura più solida al Comitato Genitori, che può fornire un valido contributo alle attività e iniziative del corpo docenti, nonché della scuola come istituto, sia per la manutenzione che per l’organizzazione di attività che necessitano una organizzazione complessa. Emerge la difficoltà di dover coordinare le attività come Comitato Genitori sui tre plessi di Salerno, Tre Castelli e San Colombano. Anche se il Comitato non è un organo collegiale istituito è importante che venga riconosciuto come fonte di aiuto, supporto e iniziativa di nuove attività per gli alunni della scuola Ilaria Alpi. Al fine di poter svolgere al meglio la propria funzione il Comitato si impegna ad incontri regolari e ad una organizzazione concreta e programmata delle attività. A tal fine fissa già l’obiettivo di un nuovo incontro nei mesi di Settembre/Ottobre.
  2. Il Comitato per poter svolgere le proprie funzioni al meglio necessita in primis una organizzazione di raccolta fondi. In sede di riunione sono emerse varie proposte. La maggior parte dei consensi sono stati rivolti verso :
    1. REALIZZAZIONE DIARI CON LOGO con una specifica zona adibita alle comunicazioni. Vendita a classi 3e, 4e,5e.
    2. REALIZZAZIONE QUADERNO comunicazioni. Vendita a classi 1e e 2e.

Raccolta ordini prima della fine della scuola, consegna a Settembre. Scegliendo logo Ilaria Alpi si necessita autorizzazione Preside, se logo Comitato Genitori no.

VENDITA MERENDA banchetto esterno a scuola. Da definire se possibile con prodotti preparati
in casa (confezionati e con indicazione ingredienti), o se meglio optare solo per prodotti
confezionati. La prima soluzione porterebbe un margine di guadagno maggiore, la seconda
snellezza burocratica.
Programmata per LUNEDI 06/06/2022. Raccogliere adesioni volontari.

VENDITA GADGET CON LOGO per gite. Cappellino, porta tesserino, cordino…
Ipotesi per anno scolastico 2022/2023.
3) L’incremento del fondo classe è stato fortemente sostenuto negli anni addietro dall’organizzazione di macro eventi.

EVENTO AUTUNNALE. Da definire Ipotesi per anno scolastico 2022/2023.

MERCATINO DI NATALE. Individuare possibili locali da adibire e per stoccaggio prodotti da vendere, in genere donati dai genitori.
Anno scolastico 2022/2023.
La gestione degli eventi e dell’attività del Comitato in genere sarebbe molto facilitata da un accesso più
semplice ai locali della scuola. Grazie alla presenza della Fondazione D’Ambrosio all’interno
dell’edificio, si ipotizza di poter far aderire i membri del comitato come volontari dell’associazione così
da poter usufruire di un accesso sulla base delle necessità. Da capire se l’ingresso all’edificio prevede
anche la possibilità di poter svolgere attività all’interno, come manutenzione etc.
L’associazione potrebbe anche veicolare la realizzazione di attività da parte e su iniziativa del Comitato.
Con l’associazione si sono già svolte diverse attività come la RACCOLTA ALIMENTARE, VENDITA
NATALIZIA PRODOTTI, VENDITA UOVA DI PASQUA..

4) Con le insegnanti si è parlato anche della verticalizzazione tra Primaria e Secondaria, finalizzata allo svolgimento di alcune attività in coppie o gruppi “misti” tra le classi, compatibilmente con quelle che saranno le disposizioni ministeriali per il contenimento del Covid 19. Una attività proposta da Virna è l’iniziativa “PULIAMO IL MONDO”, già svolta in passato in generale attività volte alla riqualificazione del giardino e alcuni locali della scuola.


5) La manutenzione dell’orto e la sua realizzazione per l’anno 2022/2023 potrebbe essere finanziata, oltre che dalla raccolta fondi del Comitato anche dalla partecipazione a Bandi comunali/regionali.
Un genitore della futura 1M ha scritto alla scuola in quanto pedagogista di Orticoltura Pedagogica, potrebbe essere coinvolto con attività e iniziative, Virna si ripropone di contattarlo. (SIG. TOMMASO BIGANZOLI).Per l’anno 2022/2023 la secondaria ha la necessità di una riorganizzazione e ricollocazione del loro orto, quest’anno non realizzato.

6) Programmazione prossimo incontro SETTEMBRE/OTTOBRE. Le insegnanti hanno raccontato delle seguenti attività e di come possiamo contribuire come Comitato Genitori:

  • GIOCHI SPORTIVI si svolgeranno il 23 e 26 Maggio.
    Necessità di volontari per la pitturazione delle righe che delimitano le corsie della pista esterna
    di corsa, necessità di recuperare vernice bianca per esterni e pennello.
  • MARCIA 01 GIUGNO.
    Necessità di volontari per supporto ai docenti durante la marcia da scuola a Parco Teramo.
  • NUOVI LIBRI BIBLIOTECA SCOLASTICA raccolta di libri donati da genitori. NARRATIVA (no fumetti, no consultazione). Richiedere ai genitori delle varie classi.
  • PEDIBUS. Virna vorrebbe coinvolgere l’associazione che si occupa del Pedibus per proporlo nella scuola. Sarà necessaria la disponibilità di vari genitori per organizzare la turnazione (solo in entrata a scuola).
  • MANUTENZIONE LOCALI SCUOLA. Necessaria manodopera per riqualificare diversi spazi della scuola così da poterli rendere fruibili per i ragazzi durante le attività didattiche. Nel cortile interno Virna vorrebbe ripristinare l’allestimento evocativo dei temi MONTAGNA-PIANURAMARE..

8) Al fine di poter organizzare l’inizio dell’anno scolastico in un’ottica di garanzia dell’orario a prescindere dalla definizione di tutto il corpo docente si vuole proporre e organizzare come Comitato una sorta di “campo scuola” nelle ore scoperte, sulla falsa riga delle iniziative di altre scuole milanesi come Pestalozzi. Al fine di non dover ricadere nell’istituzione di Bandi la Fondazione D’Ambrosio si propone come tramite, in forma di volontariato. La Fondazione ingaggerebbe una
associazione o cooperativa attiva nel campo (da individuare e proporre), così da poter garantire attività e/o laboratori fino alle 16.30. L’ipotesi è di proporre pranzo al sacco e adesione volontaria da parte delle famiglie. Daima si è proposta come possibile reclutatrice di associazioni o cooperative adeguate e della stesura della proposta da sottoporre alla preside entro fine mese.


9) Non è stato affrontato il tema sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *